Page 227 - AIT1124_E-Paper
P. 227
Terrae
La rilettura della tradizione della terracotta
come tributo all’origine della ceramica.
A new take on the terracotta tradition
that pays tribute to the origin of ceramics.
di by Matteo Vercelloni La nuova collezione Terrae di Casalgrande Padana rilegge in chiave contemporanea l’origine
della storia della ceramica. Capire il senso e il valore della ceramica significa anche indagarne
la sua etimologia: ceramica dal greco keramiké (téchne: “l’arte di fare i vasi in terracotta”)
e keramikòs (“fatto di terracotta”) aggettivo di kéramos (“argilla”, terra da vasaio”). Il termine
indica quindi nei tempi l’atto di manipolare e cuocere l’argilla e altri materiali analoghi per
costruire oggetti utili alla vita quotidiana. La ceramica nella sua essenza è sabbia trasformata in
manufatti, oggetti d’uso e, per estensione, elementi per l’architettura, tra cui lastre e formelle
per pavimentazioni e rivestimenti. A quest’ultima categoria si riconduce Terrae che con i suoi
colori caldi e materici, ricchi di quelle sfumature proprie della terracotta, si propone come
una collezione innovativa che alla tecnologia e alle prestazioni del gres porcellanato unisce
l’aspetto e la ricercata irregolarità visiva proprie della produzione artigianale nella lavorazione
dei materiali naturali da cui ottenere la terracotta. La versatilità di formati, tonalità, finiture e
decori, fanno di Terrae un valido strumento per costruire spazi e ambienti unici sia in interno,
dove le tonalità della collezione si affiancano in modo complementare ad ogni stile per superfici
orizzontali e verticali, sia in esterno, dove il sapore della terracotta si fonde in modo armonico
con il paesaggio garantendo la proprietà antiscivolo.
The new Terrae collection by Casalgrande Padana offers a contemporary reinterpretation of
the history of ceramics. To understand the meaning and the value of ceramics, we also have to
explore the etymology of the word, which derives from the Greek keramiké (the techne, or “art of
making terracotta pottery”) and keramikòs (“made of terracotta”), an adjective that comes from
kéramos (“clay”, “potter’s earth”). So the term refers to the act of handling and firing clay and other
similar materials to make objects for everyday use. Essentially, ceramics are sand turned into
objects, and by extension, elements for architecture, including tiles for flooring and coverings. This
latter use brings us to Terrae, whose warm, material colours, enriched with the shades typical of
terracotta, make for an innovative collection that combines the technology and performance of
porcelain stoneware with the sophisticated, uneven appearance characteristic of craftsmanship
objects made from the natural materials that form terracotta. The versatility of the sizes, shades,
finishes and decorations make Terrae suitable for creating unique living spaces, both indoors -
where the plain colours in the collection can be used on both floors and walls to complement any
1.
FLOOR: Terrae Mattone 120x120 cm style - and outdoors, where the allure of the terracotta blends smoothly with the landscape and
FURNITURE: Terrae Mattone 120x278 cm has guaranteed anti-slip properties.